Via Pisacane 4

Il villino di via Carlo Pisacane 4 è rappresentato nella Tavola n. 37 della Raccolta “Le costruzioni moderne in Italia – Milano”, e ad essere sincero mi risulta poco comprensibile la scelta di pubblicare quest’opera, tutto sommato non particolarmente significativa, per tralasciarne altre molto più interessanti dello stesso periodo – a meno di non voler, in qualche modo, illustrare “anche” il genere del villino economico e popolare caratteristico del primo decennio del Novecento.

Il 30 marzo 1903 – ma la scritta a mano è di difficile lettura – la Soc. Coop. Case ed Alloggi presentò domanda di Licenza per opere edilizie in via Carlo Pisacane, per la costruzione di un villino a firma dell’ing. Ettore Cislaghi. La Commissione igienico-edilizia esaminò ed approvò il villino il 16 aprile, e già il 21 giugno fu richiesta la Prima visita per le opere al rustico, che fu effettuata senza problemi particolari il 3 luglio seguente. Del resto i disegni mostrano un progetto piuttosto semplice, sia in pianta sia in alzato, che non deve aver costituito un problema per il capomastro durante la sua costruzione: un piccolo fabbricato a due piani, scandito da campate regolari e finestre in asse, di cui una binata, ed accesso laterale al lotto. 

La costruzione fu portata a termine nel giro di un anno – leggasi la cronologia riportata successivamente  – data la semplicità e l’assenza di rilevanti particolarità strutturali o tecnologiche. Vi è tuttavia una questione interessante da chiarire, ma che qui possiamo solo introdurre: il progettista del piccolo fabbricato è l’ing. Ettore Cislaghi, come risulta dal fascicolo edilizio conservato presso l’Archivio Ornato Fabbriche di Milano, oppure l’arch. Galeazzo Salmoiraghi, come risulterebbe alla  tav. 37 della raccolta “Le costruzioni moderne in Italia – Milano” ? La semplicità, sia pure dignitosa, del villino non richiederebbe, apparentemente, la presenza di un architetto; questa considerazione, unita a ciò che riportano “le carte”, sembrerebbe indicare come corretta l’attribuzione al firmatario del progetto ing. Cislaghi; tuttavia lasciamo aperta una porta nel caso si scoprisse una collaborazione professionale o un intervento da parte dell’arch. Salmoiraghi.

La casa oggi non esiste più; esiste tuttavia una sua, piccola, testimonianza: il cancello di ingresso, che è stato conservato nella sua posizione originaria.

Cronologia

30 marzo 1903 [poco leggibile]: Istanza di Licenza per opere edilizie.

16 aprile 1903: Parere favorevole Commissione igienico-edilizia.

21 giugno 1903: Richiesta di Prima visita per le opere al rustico.

3 luglio 1903: Relazione di Prima visita per le opere al rustico.

5 agosto 1903: Richiesta di Seconda visita per le opere al civile.

27 ottobre 1903: Seconda visita suppletiva I° per le opere al civile.

11 novembre 1903: Seconda visita definitiva per le opere al civile.

14 novembre 1903: Relazione di visita suppletiva per assenza di costruzione di fognatura.

26 novembre 1903: Richiesta di Seconda visita per le opere al civile.

7 marzo 1904: Richiesta di Terza visita per abitabilità.

16 marzo 1904: Terza visita per abitabilità.


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...